Nell’ambito delle azioni del tavolo regionale sull’idrogeno H2-T ed in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente della Toscana (S3), la Regione Toscana insieme alla Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (ASEV), soggetto gestore del DTR Materiali, e con il contributo tecnico del Consorzio Polo Tecnologico Magona, ha avviato un’indagine di mappatura dello stato della filiera H2 in Toscana funzionale allo sviluppo di uno studio ragionato sulle prospettive di sviluppo dell’idrogeno in Toscana anche in vista dei processi:
- di rimodulazione del PR FESR 2021-27 attualmente in corso al fine di fare spazio ad una nuova Priorità 6 denominata “Investimenti nelle tecnologie STEP” di cui la filiera idrogeno fa parte e per cui sarà pubblicato nei prossimi mesi un bando dedicato per proposte di ricerca e sviluppo delle imprese,
- di revisione di metà periodo della S3 Toscana e della stesura dello workprogramme 2026-27, concorrendone alla miglior definizione o aggiornamento delle roadmap tecnologiche.
In questo contesto, i rappresentanti di imprese, centri di ricerca ed istituzioni appartenenti alla filiera H2 (produzione, trasporto, stoccaggio) o interessati ad investire in soluzioni per la transizione energetica basate sull’idrogeno sono invitati a partecipare al survey che trovate al seguente indirizzo.
Per eventuali chiarimenti vi invitiamo a contattare:
- Lorenzo Sabatini, Responsabile Progetti Ricerca e Sviluppo – ASEV: l.sabatini@asev.it
- Leonardo Vanni, Responsabile Lab. Materiali – Polo Magona: l.vanni@polomagona.it